Struttura didattica e programma

Il Master è strutturato in moduli didattici che integrano lezioni di tipo accademico con forme alternative di insegnamento e momenti di riflessione pratica.

La didattica del master prevede lezioni con professionisti, esperti provenienti dal mondo universitario e da enti pubblici (ASL, Procura, Corte dei conti,...)
Il Master è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore.

Il monte ore è così articolato:
- didattica frontale 228 ore, didattica alternativa 171 ore, studio individuale 1101 ore, corrispondenti ad un totale di 60 CFU. 
- prova finale 75 ore, pari a 3 CFU.

Un tutor d'aula e la segreteria organizzativa assisteranno i discenti per ogni necessità.

Sono previste verifiche durante il corso delle lezioni.

Il conseguimento del Master è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.


Il master prevede un tirocinio facoltativo come attività per conseguire crediti aggiuntivi.
La durata del tirocinio potrà essere da 1 a 3 mesi con conseguente riconoscimento crediti.
• 150 ore (1 mese) di tirocinio corrispondono a 6 crediti
• 300 ore (2 mesi) di tirocinio corrispondono a 12 crediti
• 450 ore (3 mesi) di tirocinio corrispondono a 18 crediti

Piano di studi

Il piano di studi dell'edizione 2022/2023 si articola in nove moduli: scarica qui il piano didattico in formato pdf.

 

 

 

  • COREP - Via Ventimiglia 115, 10126 Torino – Italia
  • Telefono : +39 011 63.99.254 - iscrizioni@corep.it
  • www.corep.it

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.